Negli ultimi anni molti imprenditori hanno ricevuto una telefonata “inaspettata” da un consulente che si presenta come parte del team Google. A volte la chiamata arriva con un prefisso internazionale insolito, come l’+351 del Portogallo o l’+34 della Spagna, altre volte dall’Irlanda, sede europea di Google.
La domanda sorge spontanea: chi sono questi consulenti? Sono davvero di Google? E perché stanno chiamando proprio te?
Argomenti dell'articolo
Il mito della chiamata ufficiale da Google
Partiamo da un dato di fatto: Google non può seguire personalmente ogni inserzionista che utilizza la sua piattaforma pubblicitaria. Gli account attivi nel mondo sono milioni, di dimensioni e settori completamente diversi, e non tutti possono avere un referente dedicato di Mountain View o Dublino.
Le rare eccezioni sono rappresentate da account con budget mensili molto elevati (spesso oltre i 20.000 €) o da aziende che utilizzano funzionalità beta e strumenti avanzati. In questi casi, sì, è possibile ricevere una consulenza diretta dal team ufficiale di Google. Ma per la maggior parte delle imprese la realtà è diversa.
Chi sono Teleperformance e XWF?
Per gestire un’enorme mole di inserzionisti, Google si affida a società di outsourcing specializzate in customer service e inside sales. Le due più note in ambito Google Ads sono:
- Teleperformance: multinazionale francese con sedi operative in vari Paesi, tra cui Lisbona, che gestisce gran parte dell’assistenza per gli inserzionisti di piccola e media dimensione.
- XWF: azienda con sede principalmente a Madrid, con un modello simile, dedicata alla gestione delle chiamate outbound per la piattaforma pubblicitaria di Google.
I consulenti che lavorano per queste aziende non sono dipendenti di Google, anche se si presentano come “consulenti Google”. Sono operatori junior formati con procedure standardizzate e KPI interni da rispettare, principalmente legati all’aumento della spesa pubblicitaria degli account seguiti.
Perché ti stanno chiamando?
Se hai ricevuto la chiamata, è perché:
- Hai attivato (ora o in passato) un account Google Ads con la tua email o il tuo numero di telefono.
- Il tuo account è stato selezionato per un “tutoraggio trimestrale”, un periodo in cui viene assegnato a un consulente esterno.
Durante questo periodo (solitamente tre mesi) i consulenti di Teleperformance o XWF contattano regolarmente l’inserzionista (ogni 2-4 settimane) con l’obiettivo di:
- proporre modifiche alla struttura delle campagne;
- suggerire nuove funzionalità (spesso automatizzate);
- aumentare il budget investito, che è uno degli indicatori principali della loro performance.
In altre parole, non si tratta di una consulenza personalizzata sul tuo business, ma di una applicazione di script e linee guida generiche valide per qualsiasi account.
Come riconoscerli
Ci sono due modi rapidi per capire chi ti ha chiamato:
- Controlla il numero:
- Prefisso irlandese (+353, Dublino) → possibile chiamata Google ufficiale.
- Prefisso portoghese (+351, Lisbona) o spagnolo (+34, Madrid) → quasi certamente Teleperformance o XWF.
- Verifica l’email:
- Se l’indirizzo termina con @google.com, stai parlando con Google.
- Se termina con @teleperformance o @xwf, hai a che fare con un partner esterno.
I consigli che danno (e perché bisogna fare attenzione)
Le raccomandazioni fornite da questi consulenti sono spesso utili in linea generale, ma rischiano di essere inadeguate se applicate senza una strategia specifica per il tuo business. Ecco i casi più comuni:
- Aggiunta di titoli e descrizioni negli annunci: è un buon suggerimento, perché aumenta la copertura e migliora la qualità dell’annuncio.
- Attivazione di strategie Smart Bidding (Massimizza conversioni, ROAS target, ecc.): valida solo se il tracciamento conversioni è corretto e se la campagna ha abbastanza dati. Diversamente, può peggiorare i risultati.
- Aumento del budget perché “limitato”: un classico. Ma il budget va aumentato solo in base ai dati, non per principio.
- Attivazione automatica dei consigli della piattaforma: spesso dannosa, perché consente a Google di modificare automaticamente keyword, offerte e annunci senza un controllo umano.
In sintesi, i suggerimenti non sono sbagliati in assoluto, ma non tengono conto delle specificità del singolo business.
Opportunità o perdita di tempo?
Essere contattati da un consulente di Teleperformance o XWF non è un male di per sé: puoi comunque ricevere qualche spunto utile, specialmente se sei all’inizio e non hai ancora familiarità con la piattaforma.
Tuttavia, bisogna avere consapevolezza di due aspetti fondamentali:
- Il loro obiettivo è commerciale, non strategico: devono aumentare la spesa dell’account, non ottimizzare il ROI nel lungo periodo.
- Non conoscono la tua attività, ma seguono linee guida standard che applicano a centinaia di account diversi.
Se decidi di seguire i loro consigli, fallo con spirito critico e verificando sempre l’impatto delle modifiche tramite la sezione Cronologia modifiche di Google Ads.
Come comportarsi se ricevi la chiamata
- Se hai competenze nella gestione di Google Ads: puoi ascoltare, valutare i consigli e decidere autonomamente se implementarli o meno.
- Se non hai esperienza diretta: meglio non applicare ciecamente i suggerimenti. In questi casi conviene rivolgersi a un consulente indipendente e qualificato, che possa analizzare i dati reali del tuo account e costruire una strategia su misura.
Conclusioni
Le chiamate dei consulenti di Teleperformance e XWF fanno parte di un programma legittimo, ma spesso generano aspettative errate. Molti credono di essere seguiti da un team interno di Google, mentre si tratta di operatori esterni con obiettivi ben diversi da quelli del tuo business.
Queste consulenze possono offrire qualche spunto utile, ma non sostituiscono il lavoro di un professionista che conosce la tua azienda, il tuo mercato e i tuoi obiettivi.
Se vuoi davvero ottenere risultati concreti e stabili dalle tue campagne Google Ads, la soluzione migliore è affidarti a un consulente indipendente, con esperienza reale e casi di successo comprovati.
In Italia, uno dei punti di riferimento più autorevoli in questo campo è Luigi Virginio, considerato da molti il miglior consulente Google Ads in Italia grazie alla sua esperienza decennale, al riconoscimento di Google Premier Partner e ai numerosi casi studio premiati.